L’arte urbana del sottosuolo è come un colpo improvviso, un “uppercut” culturale che sorge dalle strade delle periferie urbane per incidere profondamente e suscitare trasformazioni.
L’arte urbana del sottosuolo è come un colpo improvviso, un “uppercut” culturale che sorge dalle strade delle periferie urbane per incidere profondamente e suscitare trasformazioni. Questa iniziativa è un tributo all’underground, movimento che cresce dal basso e unisce una moltitudine di persone e tecniche artistiche sotto una visione comune. Individui provenienti da sfere sociali e culturali eterogenee, creano una rete di interazione tra persone con visioni del mondo, esperienze e prospettive differenti.
Uppercut, con un programma concentrato tra decoro urbano e arte di strada, porta l’attenzione su due ambiti che per molto tempo si sono trovati in un rapporto complesso e conflittuale. Da una parte il decoro, la qualificazione estetica dell’habitat cittadino, fatto di opere pubbliche e opere d’arte di facile fruizione dalle masse; dall’altra la street art, i graffiti, il rap, movimenti underground considerati vandali e irriverenti verso la proprietà pubblica. Negli ultimi anni ci troviamo testimoni di un processo di coinvolgimento sempre maggiore dell’arte muraria come contrasto al degrado urbano e come mezzo di abbellimento di spazi pubblici. Ciò a dimostrazione del fatto che la subcultura si imposta nella cultura di massa per merito del suo valore artistico e sociale. L’hip-hop, strettamente legato ai graffiti, nasce dalle comunità emarginate dei ghetti degli Stati Uniti che attraverso la musica, la poesia e l’arte si sono autodeterminate e sono emerse spostandosi dai margini al mainstream (corrente principale).
Oggi, l’hip-hop è uno dei generi musicali più influenti e redditizi al mondo. Ha influenzato la cultura popolare, ha dato voce a questioni sociali e politiche importanti ed è diventato parte integrante della cultura musicale globale, dimostrando come un movimento nato nei quartieri poveri possa superare i confini socio economici e geografici per diventare una forza dominante nella cultura di massa e nell’industria musicale.
Il progetto è vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Esaurito
Costruire Comunità
Groove
Groove
Contattaci oggi stesso per ricevere maggiori informazioni