Chi
siamo
CulturalPro è un collettivo di curatori, ricercatori, artisti e manager culturali. Uniti nella convinzione che sia possibile “ripensare il futuro”, ci impegniamo a creare / progettare / promuovere esperienze estetiche nuove ed eventi ad alto potenziale creativo.
Il fine ultimo delle nostre proposte è di generare “connettori” sulla società in cui viviamo, instaurando relazioni, collaborazioni, motivi di scambio o di trafiggente scoperta, in un contesto polisemantico che sollecita, sia le possibilità di trasformazione individuale che il senso di una comunità attiva.
L’associazione intreccia e persegue questi principali obiettivi: fornire una piattaforma a realtà culturali che trascendono la logica del profitto e i circuiti mainstream; amplificare le voci e il “suono” di persone e comunità a nostro avviso innovative, benché poco rappresentate; incentivare lo scambio di conoscenze e pratiche per ottimizzare il potenziale di tutti, senza discriminare nessuno ; l’uso responsabile delle risorse e la tutela del territorio.
Le nostre iniziative sono strutturate orizzontalmente e senza gerarchie al fine di consentire ad ogni membro e collaboratore di contribuire in base alle proprie competenze. I progetti sono realizzati grazie a una vasta rete di partner locali e internazionali e siamo sempre alla ricerca di nuove possibilità di cooperazione con enti, associazioni e comunità che condividono la nostra visione.
team ·
Sono cresciuta tra Italia e Regno Unito, in una famiglia italo-albanese con radici bektashi, cattoliche e ortodosse. Questo mi ha insegnato ad esplorare culture e punti di vista diversi con curiosità e apertura. Sono ricercatrice delle tradizioni culturali delle ex province ottomane, esplorando come radici storiche si intrecciano con espressioni contemporanee. Mi dedico alla direzione creativa, al coaching linguistico e all’arte del movimento. Filosofia e danza hanno segnato il mio percorso e oggi sono al centro del mio lavoro nella progettazione culturale.
I miei studi – Laurea Magistrale in Filosofia con una tesi su John Cage e un MA in Cultural Resource Management and Policy Analysis (Politiche Culturali e Gestione delle Risorse Culturali) – uniti alla certificazione TEFL per la formazione in lingua inglese, mi hanno fornito le basi per trasformare idee in progetti concreti. Lavorare con il movimento mi ha insegnato il valore della collaborazione e l’importanza della sinergia, competenze che applico anche nella gestione dei team e dei progetti.
Nel 2017 ho fondato Cultural Pro a Roma, un’iniziativa che mi ha permesso di collaborare con artisti, enti pubblici e privati, e professionisti di diversi settori, nella creazione di eventi multidisciplinari, tra cui festival di cinema e musica, installazioni site-specific, eventi comunitari, conferenze e laboratori. Queste esperienze mi hanno offerto una conoscenza approfondita delle politiche culturali e dei sistemi di finanziamento italiani ed europei, permettendomi anche di costruire una rete professionale solida. Il mio obiettivo è creare iniziative in grado di lasciare un segno, connettendo idee e persone e trasformando il modo in cui interpretiamo il mondo.
Sono curatrice presso WIELS (Bruxelles) e sono stata programmatrice di arti visive e audiovisive presso Beursschouwburg (Bruxelles), dove ho curato mostre e programmi di film in collaborazione con Ève Gabriel Chabanon, Sina Hensel, Hoda Siahtiri, Black(s) to the Future, Eden Tinto Collins, Maxime Jean-Baptiste e Onyeka Igwe, tra gli altri.
Dal 2019 al 2021, ho lavorato nel team curatoriale di WIELS, occupandomi della realizzazione di mostre, programmi discorsivi e pubblicazioni, tra cui la mostra collettiva Risquons-Tout (2021).
Partecipo inoltre a processi curatoriali collettivi con Black Archive e Kinostories. Ho studiato Letteratura alla Sorbona Nouvelle Paris 3, Studi culturali alla KU Leuven e Studi curatoriali all’Accademia di Belle Arti di Roma.
La mia pratica è radicata anche nella scrittura e nella traduzione. Ho collaborato con la Christopher Okigbo Foundation alla traduzione francese della raccolta di poesie Labyrinths (Gallimard, 2021) ed è in fase di pubblicazione la monografia Allegory of the Painted Woman di Alexis Blake, di cui sono coeditrice (Archive Books).
Ho studiato Economia e Commercio all’Università La Sapienza, per poi seguire la mia passione per il design e intraprendere una carriera come interior designer, specializzandomi nella progettazione di abitazioni private.
Lavoro sia in Italia che all’estero, portando creatività e professionalità in ogni progetto. La mia passione per l’arte, il design, la fotografia, l’hosting e il flower design arricchisce la mia visione creativa e il mio approccio multidisciplinare.
La curiosità e il desiderio di affrontare nuove sfide mi spingono a restare costantemente aggiornata nel mio settore.
Inoltre, sono tesoriera dell’Associazione Culturale Pro, dove contribuisco con il mio spirito organizzativo e la mia dedizione al successo dell’associazione.
Giornalista con una lunga esperienza nella carta stampata e nel digitale, ho lavorato per dieci anni a la Repubblica, dove mi sono occupata di cronaca, politica, cultura e sanità, trattando temi di grande rilevanza sia a livello nazionale che locale.
Ho realizzato articoli e reportage video, con un’attenzione particolare all’accuratezza e alla profondità informativa, per offrire al pubblico una visione completa e affidabile delle notizie.
Dal 2022 ho deciso di ampliare le mie competenze, intraprendendo un nuovo percorso come comunicatrice: sono diventata ufficio stampa e portavoce dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, portando la mia esperienza giornalistica al servizio della comunicazione istituzionale e sanitaria.
Sono un’educatrice, musical producer e fondatrice di Cabiria Record, un’etichetta discografica indipendente che unisce il mondo della musica con l’impegno sociale. Ho costruito la mia carriera attorno a progetti educativi e culturali, dedicandomi all’inclusione attraverso la musica e lavorando con giovani e adolescenti in contesti di vulnerabilità.
Ho collaborato con realtà come le Onlus Allegra Banderuola e Affabulazione, guidando laboratori di rap, Song writing, hip-hop e trap per affrontare temi cruciali come l’autostima, il bullismo e la violenza di genere; attualmente sono impegnata nel servizio Sismif per la Onlus Assistenza e Territorio nel decimo municipio di Roma. Nel 2020 ho fondato Cabiria Record, con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo giovanile, le scuole e il panorama musicale professionale, con particolare attenzione al rap come strumento educativo, di narrazione e di appartenenza ed empowerment.
Ho collaborato con istituzioni prestigiose come il Teatro di Roma e il Teatro del Lido, progettando eventi che uniscono musica e inclusività, e ho lavorato su progetti internazionali in Giamaica e Cuba, promuovendo l’interculturalità attraverso la musica. Con una laurea in Lettere e Filosofia, studi in Marketing e Comunicazione e una formazione continua in Scienze della Formazione, il mio approccio alla musica è tanto creativo quanto strategico.
La mia missione è trasformare la musica in uno strumento di cambiamento sociale, mettendo in gioco competenze, passione e innovazione per dare voce alle nuove generazioni e promuovere un sano spirito di comunità.
Laureato in Comunicazione e Spettacolo, insegno italiano a stranieri e opera come copywriter specializzato nella progettazione culturale. Ricopro incarichi manageriali in vari eventi, gestendo sia gli aspetti artistici sia quelli tecnico-amministrativi.
Noto nell’ambiente musicale come “Kapitano”, ho avviato la mia carriera di DJ a Ibiza nei primi anni Duemila, una passione che mi conduce costantemente verso nuovi orizzonti sonori.
Nel 2010, la mia vita si è spostata a Budapest: qui ho creato sound design per produzioni teatrali e fondato l’etichetta Visionary Mind Records, completa di studio di produzione.
Rientrato in Italia nel 2018, vivo tra Roma e l’Alta Tuscia, sulle sponde del lago di Bolsena. Immerso nell’energia di una natura ancora selvaggia, coniugo lavoro intellettuale e manuale, ispirandomi a G.I. Gurdjieff e Simone Weil.
Tra progetti agricoli e creativi, continuo a collaborare come artista e stage manager con festival internazionali di musica elettronica ed eventi. I miei progetti indagano il suono, la geografia acustica, la lingua, il teatro, l’esplorazione del paesaggio e l’interazione tra musica e vita delle piante.
Ricercatore, saggista e programmatore di cinema specializzato in storie e narrazioni dei Balcani in prospettiva decoloniale. Ho studiato Antropologia e Relazioni Internazionali e ho conseguito un dottorato di ricerca in Studi Europei e Internazionali presso l’Università di Roma Tre.
Recentemente ho collaborato con l’Istituto di Storia dell’Accademia Bulgara delle Scienze e ho pubblicato articoli e recensioni su riviste specializzate come Nationalities Papers, Istoričeski Pregled, Eastern European Politics, Societies and Cultures, Studies in Eastern European Cinema e Black Camera.
Sono co-fondatore e curatore del Festival del Cinema Albanese che si tiene a Roma e del programma di proiezioni Kinostories a Bruxelles.
Da diversi anni mi occupo di movimenti contemporanei di estrema destra, di razzismo e migrazione condividendo i risultati delle mie ricerche su piattaforme come Balkan Insight, Hope Not Hate, C-Rex e Modern Diplomacy. Ho partecipato a numerose conferenze internazionali e tenuto lezioni e seminari presso l’Università di Sofia “St. Kliment Ohridski”, l’Istituto di Storia dell’Accademia Bulgara delle Scienze, l’Università di Roma Tre e l’Università di Tirana.
Sono un Project Manager e Organizzatore Generale che lavora nel Cinema, oltre che in Festival ed Eventi di Danza, Teatro e Musica. Gestisco progetti con visione strategica, seguendo ogni fase: dal Business Plan e budget alla produzione e post-produzione.
Ho curato eventi prestigiosi come Ora! Fest e Cinema Pugliese a Hollywood, trasformando idee in successi. Nel corso della mia carriera mi sono inoltre specializzato come Celebrities e Tour Manager, affianco star internazionali e artisti musicali, organizzando ogni dettaglio: spostamenti, incontri e assistenza personalizzata.
Ho collaborato con celebrities come Edward Norton, Kevin Costner, Susan Sarandon, Russell Crowe, Noa e la Prima Filarmonica di Vienna. Dinamico, risolutivo e abituato a lavorare sotto pressione, negli anni ho sempre più affinato la mia capacità di “Problem Solving” e di portare progetti da zero all’eccellenza.