01.07.2025

21.07.2025

Evento

Exploring Nature and the Cosmos
a journey through wildlife, sky and plants

Portogallo | Trás-os-Montes | 1-8 luglio
Italia | Lago di Bolsena | 14-21 luglio

L´associazione Cultural Pro APS insieme ai partner Biodistretto Lago di Bolsena e Palombar – Conservação da Natureza e do Património Rural – presentano “Exploring Nature and the Cosmos”, un progetto Erasmus+ che intreccia natura, scienza e cultura attraverso due campus estivi organizzati in Italia e Portogallo. L’iniziativa offre ai giovani un percorso educativo immersivo, basato su metodologie di apprendimento non formale e outdoor education, per esplorare i temi della biodiversità, sostenibilità ambientale e astronomia.

Obiettivi del Progetto

  • Promuovere la conoscenza del mondo naturale attraverso attività di osservazione della fauna selvatica, birdwatching, botanica, agroforestazione e agricoltura sostenibile.
  • Stimolare l’interesse per l’astronomia, con laboratori di osservazione del cielo notturno, fotografia e narrazione mitologica, sia a occhio nudo che tramite telescopi in Osservatorio.
  • Favorire lo scambio interculturale tra giovani europei, promuovendo la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale.
  • Incentivare l’inclusione sociale di giovani provenienti da contesti urbani ed aree rurali periferiche, coinvolgendoli in esperienze formative all’aperto e in simbiosi con la natura.

 

I campus estivi si terranno in due location straordinarie:

  • Portogallo | Trás-os-Montes | 1-8 luglio
  • Italia | Lago di Bolsena | 14-21 luglio

 

Le attività proposte includono

  • Conservazione ambientale: ripristino di ecosistemi, habitat naturali e rurali.
  • Fauna selvatica: birdwatching, camera traps, riconoscimento delle tracce animali e monitoraggio della biodiversità con strumenti digitali come iNaturalist e Enetwild.
  • Astronomia: osservazione delle stelle, fotografia astronomica e scoperta delle costellazioni.
  • Erboristeria: coltivazione delle erbe aromatiche e officinali, esplorazione dei loro usi tradizionali e culinari
  • Agricoltura sostenibile: tecniche di agroforestazione, orticoltura e agricoltura rigenerativa.
  • Esplorazioni e avventura: spedizioni in foreste ed isole remote.
  • Storytelling digitale: creazione di un “Almanacco Digitale”, che unirà citizen science e narrazione creativa.

 

Risultati Attesi

A breve termine, i partecipanti svilupperanno competenze in agricoltura sostenibile, conservazione del patrimonio rurale, osservazione faunistica e astronomia. A lungo termine, il progetto mira a incentivare stili di vita sostenibili e il ritorno a contesti rurali, potenziando il legame tra giovani e natura.

 

Chi Può Partecipare?

Il progetto si rivolge a 16 giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti in Italia e Portogallo. Non è richiesta esperienza pregressa, solo curiosità, voglia di imparare e divertirsi.

Viaggio, vitto, alloggio e attività sono interamente finanziati dal programma Erasmus+.

 

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o di Agenzia Italiana per la Gioventù. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Exploring Nature and the Cosmos
a journey through wildlife, sky and plants

Fioritura

Racconto Dunque Sono
 

“Racconto Dunque Sono” esplora vari aspetti dell’arte del raccontare e ne individua i potenziali in diversi ambiti quali la comunicazione, la didattica e la conoscenza, nonché la valorizzazione dei territori[...]

Fioritura

Culti e Culture del Corpo

“Il protagonismo della macchina da presa nella recente storia dello spettacolo dal vivo si pone sotto diverse declinazioni spazio-temporali, dalla situazione intima in cui il performer si esibisce per la[...]

Ripensare il Futuro

Giardini del suono
2 edizioni

Attivazione della memoria perduta. Udire e ascoltare per meglio orientarsi, nozioni di geografia acustica. Educazione all'ascolto del paesaggio sonoro. Affinamento della consapevolezza uditiva. Comprensione dei suoni ambientali e dei loro[...]